aller au contenu aller au menu principal

La commune de La Magdeleine appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

Menu di navigazione

La Magdeleine-Chamois (energie in gioco)

À propos

Prénom Description
Point de départ La Magdeleine, dopo Veuillen (1760 mt.)
Point d'arrivée Chamois (1820 mt.)
Longueur 3630 m
Temps de Voyage 1 H
Degré de difficulté T
Niveau différence 100 m
Al primo tornante oltre la chiesa di La Magdeleine, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Chamois.
Proseguire per circa un chilometro superare il successivo tornante e dopo un centinaio di metri oltre la curva, a monte della strada, incamminarsi lungo la strada poderale che conduce a Chamois dove si raggiunge un alpeggio e poco oltre, posta all’altezza del dissuasore per i mezzi non autorizzati, una fontana in legno. Il tragitto prosegue parallelamente al Ru Veuillen. Giunti all’alpe Capetou salire per un breve tratto, piegare verso est per poi proseguire in piano. Raggiunto il vallone di Saverou, scendere e attraversare il torrente per poi proseguire nel bosco. Arrivati al villaggio di Suis, proseguire e raggiungere sulla destra, la cappella della Trinità e subito dopo in prossimità del ponte, il vecchio mulino con l’antico frantoio. Attraversare il ponte sul torrente Chamois e raggiungere la frazione di Corgnolaz.

Questo sentiero fa parte del percorso La gran balconata del Cervino dove si trova anche una passeggiata tematica adatta per i bambini, all’aperto, che ha come filo conduttore il tema dell’energia: Energie in Gioco. Un percorso lungo il quale sono state collocate sette installazioni ludiche che portano a scoprire come l’energia sia prodotta e consumata oltre a far riflettere sull’Acqua, sul Fuoco, sulla Terra e sul Sole. Da non perdere la doppia funicolare che offre la possibilità di “volare” per 20 metri e il vulcano su cui arrampicarsi.
Lungo il sentiero, che è percorribile in entrambe i sensi, sono stati posti anche 20 pannelli che illustrano, in maniera semplice ma esaustiva, a cosa serve l’energia, quanta se ne consuma, come essa viene prodotta e come è possibile farlo in modo sostenibile da fonti rinnovabili per poi soffermarsi sul suo uso e risparmio.

I parcheggi adiacenti al punto di partenza del sentiero sono a pagamento, a disposizione tre colonnine blu per emissione ticket.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet